Prima lezione di diritto romano by Emanuele Stolfi
autore:Emanuele Stolfi [Stolfi, Emanuele]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Universale Laterza
editore: Editori Laterza
pubblicato: 2023-09-15T00:00:00+00:00
6. Pensare il diritto tramite i mezzi processuali
Quanto appena rilevato in merito al diritto onorario rinvia, più in generale, a un ultimo tratto di fondo dellâesperienza romana. Qualcosa di affine, e connesso, è infatti rinvenibile non solo nelle modalità prescrittive seguite dai magistrati muniti di iurisdictio, ma anche nellâapproccio dei giuristi, come poi in alcuni interventi imperiali, in campo sia normativo che strettamente giurisdizionale. Si tratta della marcata inclinazione a âpensare il diritto tramite le azioniâ â qui però intese (come già nel IV libro delle Istituzioni gaiane) quale sineddoche: comprensive, cioè, di qualsiasi mezzo di tutela processuale.
Lâespressione che ho appena usato, ricalcata su una tedesca (âaktionenrechtliches denkenâ), merita qualche precisazione. Essa si rivela certamente preferibile rispetto ad altre. Non sarebbe corretto, in particolare, parlare di un predominio della logica processuale su quella sostanziale. Ciò infatti implicherebbe una prevalente attenzione, dinanzi a un caso pratico, per gli esiti a cui approdi la sua valutazione in sede processuale. Così da interrogarsi, di volta in volta, su chi vincerebbe e chi perderebbe nella relativa controversia. Non è però questa la prospettiva da cui si poneva il giurista romano â per non parlare di magistrati e imperatori. Dalla sua visuale esulavano quasi completamente fasi e modalità in cui venisse assolto lâonere probatorio, dimostrata la fondatezza di quanto asserito dallâun contendente o dallâaltro, e quindi ottenuta una sentenza favorevole. Tutto ciò atteneva alla valutazione dei fatti, di cui poteva tranquillamente occuparsi un non tecnico â e tale era in effetti, molto spesso, il iudex di un processo formulare. Lo sguardo dellâesperto era rivolto ad altro: alla struttura giuridica dellâevento, allo schema astratto cui ricondurre la singola vertenza.
Significative, ad esempio, le domande che molte fonti ci tramandano, allorché venivano contemplati accordi non agevolmente identificabili in uno dei contratti tipici previsti dallâordinamento. Gli esperti romani non si chiedevano se e quale contratto fosse stato concluso, né quali diritti di credito eventualmente ne fossero sorti. Ma neppure si interrogavano su quale delle parti avrebbe avuto la meglio in un ipotetico giudizio. Piuttosto, si domandavano se il soggetto nel cui interesse era stata concordata una prestazione disponesse â in mancanza di uno spontaneo adempimento â di qualche forma di tutela, onde poter ottenere quanto convenuto, o almeno il suo equivalente pecuniario. Come i pretori si esprimevano tramite le azioni e gli altri mezzi processuali contemplati nellâeditto, così i giuristi erano immancabilmente portati a vagliarne la fruibilità , ma âin astrattoâ â ossia a prescindere dal concreto risultato che avrebbero fatto conseguire, nel singolo processo.
Si riflette in questo un elemento troppo spesso sottovalutato da quanti si concentrino solo su continuità e analogie, pur a tratti indubbie, fra esperienza antica e moderna. E cioè la circostanza che i Romani non dettero mai vita a un âsistema giuridicoâ centrato sul soggetto e le sue prerogative sostanziali (i âdiritti soggettiviâ, appunto), come invece accaduto dal XVII secolo in poi. Persino la dicotomia fra titolarità sulle cose e crediti â dicotomia così centrale nel nostro regime dei rapporti patrimoniali da apparirci quasi ovvia â
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Trecento giorni di sole by Giovanni Chinnici(181)
Diritto del lavoro by Tiziano Treu;Antonella Occhino;(158)
Procedure di nomina ed equilibri di genere by Ginevra Cerrina Feroni;Tania Groppi;(141)
Diritto commerciale by Renzo Costi;Luca Enriques;Francesco Vella;(132)
Canada by Tania Groppi(132)
La riforma del condominio 2013 by Fracaro Palmieri(131)
La giudice by Paola Di Nicola Travaglini(127)
Giustizia politica e magistratura dalla Grande Guerra al fascismo by Giancarlo Scarpari;(120)
Business e sentimenti by Luigi Balestra;(118)
Senso d'appartenenza (Thomas Elkin Vol. 3) (Italian Edition) by N.R. Walker(115)
Dalla testimonianza alla sentenza by Rino Rumiati;Carlo Bona;(114)
Le antiche leggi del commercio by Marco Cian(113)
Glossario by Carl Schmitt(113)
Dalla crisi dell'Irpef alla flat tax by Dario Stevanato(112)
Giustizia e mito by Marta Cartabia & Luciano Violante(110)
La guida dei lavoratori 2023 by Livia Ricciardi & Marco Lai & Valeria Picchio(106)
Giustizia e social media by Pieremilio Sammarco;(104)
L'orientamento sessuale by Gianfrancesco Zanetti(104)
Cose spiegate bene. E giustizia per tutti by AA.VV(102)
